Il Castello Maniace particolare gioiello dell'architettura militare sveva, prende il nome dal generale bizantino Maniace che aveva occupato Siracusa nel 1038 liberandola dagli Arabi. Il castello è uno dei più importanti monumenti del periodo svevo a Siracusa e tra i più belli castelli federiciani. Esso sorge sulla punta estrema di Ortigia per controllare il porto e la città di Siracusa. L'impianto originario del castello Maniace è dovuto all'imperatore Federico II di Svevia, che lo fece erigere tra il 1232 e il 1239, seguendo le regole della razionalità e simmentria, dall'architetto Riccardo da Lentini, a pianta quadrata. Il castello aveva una doppia veste difensiva. Il castello è a pianta quadrata con lati di 58 metri, è impostato su un basamento a scarpa e agli angoli ospita quattro torri angolari cilindriche. All'interno vi sono i resti di unico e grandioso salone, la sala ipostila, che era completata da 25 eleganti crociere, di cui ne rimangono 10 facenti parte delle due navate superstiti. All'interno l'ambiente doveva apparire come un'unica sala scandita da 16 colonne libere, 4 semicolonne angolari e 16 semicolonne perimetrali, che sorreggevano 25 camopate, coperte da volte a crociera costolonate. Quattro monumentali segnavano gli angoli delle pareti. I capitelli della grande sala sono di tipo fogliato con terminazioni uncinate, i "crochets". Nella maggior parte riproducono le foglie di varie specie vegetali e rappresentano la parte più importante del capitello. Alcuni capitelli sono "figurati" con le particolarissime foglie di palma con datteri che si aprivano lasciando spazio a piccole e delicate sculture. Un bellissimo portale strombato a struttura ogivale, realizzato con preziosi marmi policromi di varia provenienza e una seria di collonnine marmoree e capitelli decorati a figure zoomorfe. Sopra l'arco domina lo stemma spagnolo, che fu posto nel 1614. Ai lati del portale vi sono le due nicchie, destinate a contenere, su mensole aggettanti, i due arieti di bronzo. Tutto il Castello è cinto da fortificazioni e per accedervi occorre attraversare un ponte di pietra fatto costruire da Carlo V nel XVI secolo. Il complesso attuale è l'unione di tre blocchi diversi: il castello svevo, il bastione della Vignazza e il cortile di collegamento con la città.
Contatti
Castello Maniace
Via Castello Maniace, 51
Isola di Ortigia-Siracusa
Informazioni generali
Web: regione.sicilia.it