L'edificio del XII secolo, risale al periodo della dominazione normanna in Sicilia. La sua costruzione della dimora estiva fu iniziata sotto il regno di Guglielmo I e portata a compimento sotto quello di Guglielmo II. La Zisa delle origini era una residenza estiva creata nelle vicinanze della città per il riposo e lo svago del sovrano. I Normanni, subentrati agli Arabi nella dominazione dell'Isola, furono fortemente attratti dalla cultura dei loro predecessori, perciò la Zisa venne realizzata alla maniera "araba". Il nome di questo Palazzo deriva dall’arabo “nobile, glorioso”; l’uso islamico di dare un appellativo a un luogo era sinonimo di importanza. La struttura del Palazzo è di forma parallelepipeda con due piccoli avancorpi sui lati corti; divisa su tre piani. La Zisa si trova all’interno del Parco Reale di caccia ed era circondata da splendidi giardini, con fontane e vasche. Ci furono diverse trasformazioni nei secoli, le più radicali nel Seicento per mano della famiglia Sandoval proprietaria fino al 1808; da qui passò nelle mani dei Principi di Sciara che la usarono come residenza fino agli anni ’50, quando la Regione Sicilia la espropriò. Dopo un significativo restauro è diventata di uso pubblico. Nelle sale sono esposti alcuni significativi manufatti di matrice artistica islamica provenienti da paesi del bacino del Mediterraneo.
The 12th Century building dates back to the Normans dominion of Sicily. Its construction began during the reign of William I and was completed under William II. At the origins the Zisa was a summer residence, created in the nearby of the city for the rest and the leisure of the king. The Normans, that replaced the Arabs on the island, were strongly attracted by the culture of their predecessors, therefore the Zisa was built in “Arabic” style. In the rooms there are on display some relevant works bearing an Arabic artistic influence and coming from different countries of the Mediterranean basin.
Contatti
Palazzo Della Zisa
Piazza Zisa
90135 Palermo
Informazioni generali
Web: regione.sicilia.it