un progetto di
Dalia Gallico

Palazzo Reale
Palermo



Il Palazzo Reale di Palermo, noto ai più come Palazzo dei Normanni, rappresenta un palinsesto archeologico tra i più antichi e complessi d’Europa con i suoi oltre 2500 anni di stroria. Divenne Palazzo Reale dopo il 1130, anno d’incoronazione di Ruggero II d’Altavilla primo re normanno di Sicilia. Il sito racconta tutta la storia della città di Palermo con ritrovamenti archeologici di notevole rilievo, tra cui le mura puniche del V e IV secolo a. C. scoperte nel 1984. Il Cortile della Fontana del XVI secolo ed il Cortile Maqueda del XVII rappresentano il fulcro di quello che fu il nuovo impianto viceregio che determinò modifiche sostanziali all’originaria struttura normanna. Il Palazzo Reale è oggi sede dell’Assemblea Regionale Siciliana e al suo interno, presso la Sala d’Ercole dipinta tra la fine del XVIII secolo e gli inizi del XIX, da Giuseppe Velasquez, su committenza di Ferdinando III di Borbone, si tengono le sedute d’aula del Parlamento siciliano. La Sala di Ruggero, del XII secolo, con i mosaici che raccontano di un’ideale giardino coranico, è uno spaccato dell’opulenza che un tempo caratterizzò la residenza dei re normanni e di Federico II di Svevia. La Cappella Palatina, realizzata durante la prima metà del XII secolo, è il luogo dove meglio si attestò il cosmopolitismo normanno: una perfetta sintesi di dottrine latine, bizantine e musulmane, grazie ai meravigliosi mosaici e al soffitto in legno a muqarnas con raffigurazioni antropomorfe. Tutto ciò permette ad un attento pubblico di visitare un luogo dove è possibile passare in rassegna tutte le testimonianze che fecero della Sicilia un rarissimo quanto prezioso crocevia di culture.

The Royal Palace in Palermo, known to most as the Norman Palace, is an archaeological program schedule among the oldest and most complex in Europe with its more than 2500 years of stroria. Became Royal Palace after 1130, the year of the coronation of Roger II of Hauteville first Norman king of Sicily. The site tells the whole story of the city of Palermo with archaeological finds of considerable importance, including the Punic walls of the fifth and fourth century. C. discoveries in 1984. The Courtyard of the sixteenth century Fountain and the Cortile Maqueda XVII are at the heart of what was the new Viceroy system that brought substantial changes to the original Norman structure. The Royal Palace is now the seat of the Sicilian Regional and inside, at the Hall of Hercules painted in the late eighteenth century and early nineteenth, by Giuseppe Velasquez, commissioned by Ferdinand III of Bourbon, are held classroom sessions of the Sicilian Parliament. The Hall of Roger, the twelfth century, with mosaics that tell of an ideal garden Koranic, is one of opulence insight that once characterized the residence of the Norman kings and of Frederick II of Swabia. The Palatine Chapel, built during the first half of the twelfth century, is the best place where you testified Norman cosmopolitanism: a perfect synthesis of Latin doctrines, Byzantine and Muslim, thanks to the wonderful mosaics and the wooden ceiling muqarnas with anthropomorphic representations. All this enables an attentive audience to visit a place where you can go through all the testimonies that made Sicily a very rare as precious cultural crossroads.




Contatti
Palazzo Reale
Piazza Indipendenza, 1
90129 Palermo

Informazioni generali
E-mail: prevendita@federicosecondo.org
Web: fondazionefedericosecondo.it